VAL FORMAZZA – le migliori condizioni di neve all’inizio dell’anno, oltre 120 chilometri quadrati di area heliski e qualsiasi punto di atterraggio per l’elicottero fanno battere forte il cuore di tutti i freeride. La Val Formazza il piccolo “gioiello” viene già definito il piccolo Canada delle Alpi. La nostra esclusiva area di heliski in Piemonte si trova tra il Goms nel Canton Vallese e la Val Bedretto nel Canton Ticino.
Das Gebiet ist in Flugsektoren aufgeteilt in denen wir individuell die Landeplätze und Runs auswählen können was uns größtmögliche Flexibilität bietet. Das ca.120 qkm große Heliski-Gebiet wird von den Gipfeln Ofenhorn 3250m, Blinnenhorn 3373m und dem Basodino 3270m begrenzt. Es bietet unzählige Abfahrtsmöglichkeiten in allen Expositionen und gehört wohl schon jetzt zu den besten und vielseitigsten Heliski-Spots der Alpen. Die Region Formazza Riale ist aufgrund seiner Lage Nord- Südalpen eine der schneereichsten Regionen der Alpen. Nicht zu vergessen ist die kulinarische Seite dieses Tales die keine Wünsche offen lässt.
La Valutazione di Incidenza Ambientale ha lo scopo di accertare preventivamente se determinate attività possano avere incidenza significativa sui Siti di Importanza Comunitari (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), aree protette che sono state istituite per la salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. La suddetta procedura, che è stata introdotta dall´Unione Europea con la Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, prende in esame le interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l´equilibrio ambientale. Anche attività ludico-sportive come l´eliski possono potenzialmente interferire con la conservazione dell´ambiente naturale, pertanto prima di iniziare tale attività all´interno di un sito protetto viene predisposto uno Studio per la Valutazione d´Incidenza (nella nostra area di operatività sono presenti 2 SIC e 2 ZPS), volto ad individuare e valutare i principali effetti che l´eliski può avere sugli habitat e le specie, proponendo eventuali misure di mitigazione. Quindi, come è successo in Val Formazza, se lo Studio di Incidenza viene valutato positivamente dalle autorità competenti in materia (in questa circostanza la Regione Piemonte), allora l´attività di eliski può prendere il via. In corso d´opera è stato previsto e viene tuttora attuato uno specifico monitoraggio sia dell´attività di eliski, che degli habitat e della fauna presenti nei Siti, per garantire che venga costantemente assicurato l´equilibrio ecosistemico. La valutazione di incidenza costituisce, quindi, un ottimo strumento per garantire il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l’uso sostenibile del territorio.
Istituto Oikos Srl
Dr. Chiara De Franceschi